Che fine ha fatto Google Play Music?

Pubblicato da
Su
ANNUNCI

Esistono molti servizi di streaming musicale, i più popolari dei quali sono Spotify, Apple Music e Amazon Music. Tuttavia, di recente è scomparsa un'altra popolare applicazione musicale: Google Play Music.

Allora, che fine ha fatto? Non era abbastanza buono? Noi di Insiderbits lo dimostreremo tra poco. Ma prima, diamo una breve panoramica di ciò che offre e della sua storia. 

Google Play Music: Panoramica e caratteristiche dell'app

ANNUNCI

Google Play Music è un'applicazione musicale lanciata nel 2011 da Google. All'inizio non serviva per lo streaming di musica, ma per archiviare la musica. In parole povere, consentiva agli utenti di archiviare la propria musica nel cloud in modo da potervi accedere su qualsiasi dispositivo.

Con il cambiare dei tempi, però, si è adattata alla tendenza delle persone ad ascoltare musica online, mettendo a disposizione un pool di musica con la sua app. Disponeva di oltre 35 milioni di brani e lavorava sul modello di business freemium.

Google Play Music dava accesso a tutti i suoi contenuti gratuitamente, ma era limitato alle radio degli artisti, permetteva salti limitati e mostrava annunci pubblicitari. Per un'esperienza migliore era necessario sottoscrivere un abbonamento premium al prezzo di $9,99 al mese.

Tuttavia, il suo servizio cloud iniziale per l'archiviazione di musica funzionava anche in contemporanea e permetteva agli utenti di memorizzare ben 50 mila canzoni che potevano essere ascoltate senza pubblicità. Ecco altre informazioni su ciò che offre:

1. Raccomandazioni personalizzate

Non si limitava a farvi ascoltare la musica, ma si occupava anche dei vostri gusti. Così, man mano che si apprezzava la musica, prendeva nota dei modelli e aiutava a trovare altri artisti e brani simili alle proprie preferenze.

2. Playlist curate

Proprio come Spotify e altre applicazioni musicali popolari, aveva anche playlist precostituite che si adattavano a vari stati d'animo, generi e attività. È anche possibile creare la propria playlist aggiungendo semplicemente dei brani.

3. Ascolto offline

Permetteva agli utenti di scaricare le canzoni e di ascoltarle offline. In questo modo, anche se ci si trovasse su un'isola remota senza connessione a Internet, non si perderebbero le proprie canzoni.

4. Integrazione con l'Assistente Google

Google Play Music è perfettamente integrato con l'assistente vocale di Google. In questo modo gli utenti possono riprodurre un brano specifico, ripetere una canzone o creare una playlist utilizzando semplicemente i comandi vocali.  

Ma, nel 2020, tutto è stato interrotto. Vediamo perché.

Che fine ha fatto Google Play Music?

Come è noto, Google ha acquisito YouTube nel 2006. Poi ha lanciato Google Play Music nel 2011. Tuttavia, nel 2015, YouTube ha avviato anche un proprio servizio di streaming musicale, YouTube Music, per integrare la sua piattaforma basata sui video.

Quindi, Google gestiva due piattaforme separate che fornivano quasi lo stesso servizio. Il dilemma si è ulteriormente accentuato quando nessuna delle due ha ottenuto buoni risultati in termini di numero di abbonati a pagamento.

Con Spotify in testa alla classifica, Apple Music e Amazon Music si sono classificate rispettivamente al secondo posto, mentre le app musicali di Google sono in forte ritardo.

Nel 2018 è stata quindi annunciata l'ovvia decisione di abbandonare uno dei due progetti. Si è preferito mantenere YouTube Music. Ma si trattava più di una fusione che di un'interruzione. Da allora, le cose hanno iniziato a migliorare.

Con un'unica piattaforma su cui concentrarsi, Google ha potuto commercializzare meglio il suo servizio musicale. Inoltre, ha migliorato l'esperienza dell'utente con ulteriori funzionalità, come l'estensione della dimensione delle playlist a 5000 brani da 1000 e il raddoppio del limite del cloud a 100 mila brani personali dai precedenti 50 mila.

A partire dal 2023, YouTube Music ha oltre 80 milioni di euro che è significativamente più alto di quello che era al momento dell'interruzione di Google Play Music nel 2020 - circa 30 milioni di euro.

Conclusione

L'inesistenza di Google Play Music non fa molta differenza. Avete a disposizione molte altre applicazioni musicali sicuramente migliori, come Spotify, Apple Music, Amazon Music e (ovviamente) YouTube Music.

In questo modo, qualunque cosa accada, sarete a pochi tocchi dalla riproduzione della vostra canzone preferita.

ANNUNCI

Per saperne di più in Curiosità

Gen Z vs. Millennials: Who’s Winning the Social Media Battle?

Gen Z vs. Millennials: Who’s Winning the Social Media Battle?

Social media keeps evolving, influencing how different generations connect and create. Gen Z vs. Millennials...

Per saperne di più →
The Future of Streaming: Is Subscription Fatigue Killing It?

The Future of Streaming: Is Subscription Fatigue Killing It?

Streaming changed the way people consume entertainment, but its golden age might be fading due...

Per saperne di più →
Social Security Changes: What Your New Benefits Look Like

Social Security Changes: What Your New Benefits Look Like

The Social Security changes will touch on several vital points affecting millions of people in...

Per saperne di più →
Netflix Password Sharing in 2025: What’s Actually Legal Now?

Netflix Password Sharing in 2025: What’s Actually Legal Now?

The legality and implications of Netflix password sharing continue to be debated in the streaming...

Per saperne di più →